Chi siamo

Chi siamo

La nostra storia

La nostra storia comincia nel lontano 1988, per opera di un gruppo di appassionati di auto storiche che avvertirono fortemente la necessità di istituzionalizzare e regolarizzare il motorismo storico in provincia di Siracusa. Si era ancora agli albori del fantastico mondo delle storiche. Erano, infatti, ancora considerate auto vecchie e scomode, si cominciava a guardare con un certo interesse alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio motoristico nazionale. Si costituisce, quindi, l’Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici (ASAS), che quest’anno compie il 37° dalla fondazione, e si cominciano a muovere i primi passi con l’organizzazione di gite, raduni, conferenze sul restauro. L’ASAS cresce a vista d’occhio, e con essa i Soci che decidono di rispolverare la vecchia auto di famiglia, di comprarne o di restaurarne una. Nascono le due manifestazioni di punta del nostro Club. ‘Ortigia d’Inverno’, ambientata nella splendida e magica Isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, ed il ‘Trofeo Città di Siracusa’, manifestazione primaverile vocata più alla sportività ed al turismo. Da allora le nostra storiche hanno percorso parecchi chilometri, siamo stati insigniti di numerosi premi, tra i quali ben sei Manovelle d’Oro. Alle Manifestazioni “storiche”, grazie alla formidabile intuizione della Scuderia Montepellegrino, si é affiancato con grande successo il Concorso d’eleganza dinamico “Grandi Corse di Sicilia – L’ultima vittoria di Nuvolari – Montepellegrino Historic” che attrae partecipanti da ogni parte del mondo. Oggi l’ASAS conta su un meraviglioso parco auto sociale, certificato ASI, in occasione delle sessioni di verifica periodicamente organizzate a Siracusa. L’Asas é l’autorità Asi (Automotoclub Storico Italiano) per la provincia di Siracusa. In forza di ciò istruiamo, presso la sede nazionale di Torino, le pratiche tendenti all’ottenimento delle varie tipologie di certificati, previsti dalla vigente legislazione, e rilasciate dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI).

Direttivo

Di seguito all’assemblea ordinario il 23 febbraio 2025 e l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo.

  • Fausto Bordone – Presidente (cell: 333 229 0346)
  • Giancarlo Dipietro – Vice-Presidente e Tesoriere (cell: 338 458 3854)
  • Giancarlo Cilia – Consigliere addetto alle Attività Sociali (cell: 338 341 8681)
  • Giancarlo Teodoro – Consigliere addetto alla Logistica (cell: 338 850 8226)
  • Ottavio Urso – Segretario (cell: 333 753 3185)

Logo ufficiale

Albo D'oro Presidenti

1988 – 1996, Carmelo Pellegrino
1996 – 1998, Roberto Rosano
1998 – 2000, Luigi Giuffrida
2000 – 2024, Diego Morreale
Dal 2025, Fausto Bordone

Lettera del Presidente

Albo D’oro Manifestazioni

2024 – Medaglia d’Argento – XXViii Trofeo Città di Siracusa e Premio di Qualità 2024

2023 – Premio Speciale – XXVii Trofeo Città di Siracusa 

2022 – Manovella d‘Oro – XXVI TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2019 – Premio Speciale – XXV TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2018 – Encomio Speciale – ORTIGIA D’INVERNO

2017 – Premio Speciale – L’ULTIMA VITTORIA DI NUVOLARI (MPH)

2016 – Premio Speciale – L’ULTIMA VITTORIA DI NUVOLARI (MPH)

2015 – Manovella d‘Oro – XXII TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2014 – Premio Speciale – XXI TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2013 – Premio Speciale  – XX TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2012 – Manovella d‘Oro – XIX TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2011 – Manovella d‘Oro – XVIII TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2009 – Manovella d‘Oro – XVI TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2006 – Premio Speciale – XIII TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2005 – Premio Speciale – XII TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2004 – Premio Speciale – XI TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

2002 – Manovella d‘Oro – IX TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA

1996 – Manovella d’Argento – IV TROFEO CITTA’ DI SIRACUSA